CINZIA | Consigli TRA LE NUVOLE (GdL Fumetto) - Biblioteca comunale di Concesio
42820
post-template-default,single,single-post,postid-42820,single-format-standard,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive
Cinzia consiglio di lettura

01 Mar CINZIA | Consigli TRA LE NUVOLE (GdL Fumetto)

Sceneggiatura e disegni di Leo Ortolani
240 pagine
Tempo di lettura: 2 ore
Consiglio di: febbraio 2024

Nel terzo del gruppo di lettura Tra le Nuvole abbiamo parlato di , fumetto di Leo Ortolani che tratta di disforia di genere, transessualità e temi legati alla sfera LGBTQIA+, e lo fa con il piglio pungente e ironico tipico di Ortolani.

Il gruppo di lettura fumetti si riunisce ogni terzo mercoledì del . La prossima data è il 19 , in cui parleremo di , trasposizione di Sergio Toppi delle Mille e Una Notte. Subito dopo il primo arriva il secondo, evidentemente ci abbiamo preso gusto!

CINZIA, alcune nostre impressioni

COMICITÀ GENIALE O UN PO' BOOMER?

Quando si parla di Leo Ortolani la prima cosa di cui parlare è sicuramente la , in quanto caratteristica fondante della sua arte.
Cinzia non fa eccezione, e a dispetto della tematica complessa va visto in prima istanza proprio nel suo lato comico.

Al tavolo ci siamo divisi a metà, tra chi si è divertito molto (“era tantissimo che un'opera non mi faceva ridere così”) e chi ha trovato l'umorismo a tratti stantio, un po' vecchio. Probabilmente la verità sta nel mezzo: alcune gag ben riuscite ne intervallano altre rivedibili.

Un punto importante da sottolineare, però, è che la comicità, anche quella meno riuscita, è sempre propedeutica alla costruzione di un discorso strutturato riguardo i temi che tratta.

ACCETTARSI E ACCETTARE

Accettazione è il termine fondamentale, sia per Cinzia, sospesa ancora a metà tra il suo vero sé e quello percepito dalla società, sia per chi fa parte di categorie molto spesso marginalizzate.

E quale metodo migliore se non esercitare ironia e autoironia? Cinzia e la sua migliore amica Tamara sono personaggi vivi, reali, e sono pronte a prendersi in giro anche nelle proprie fragilità. Così come è pronto a farlo Ortolani.

Forse è proprio questo il primo segno di accettazione e integrazione? Essere così tranquilli nelle proprie caratteristiche e in quelle altrui da potercisi prendere in giro a vicenda?

UNA BUONA RAPPRESENTAZIONE?

Ogni individuo è a sé e non esiste che una categoria possa descriverlo, così come da solo non può rappresentare una categoria. Affermarlo con forza è senz'altro uno dei primi intenti del fumetto.

È altrettanto vero che non ogni rappresentazione è una buona rappresentazione. Ma chi lo decide?

Anche qui, dobbiamo attenerci alla nostra idea personale. Il gruppo si è di nuovo diviso, ma perlopiù l'idea è che Cinzia sia un esempio credibile di individuo, con i suoi pregi, i suoi difetti e la sua disforia. Ovviamente con le dovute semplificazioni narrative.

Ma ora sta a voi, se vi incuriosisce leggetelo e decidete: è una buona rappresentazione?

PRO E CONTRO

Pro:

  • Comicità
  • Fa riflettere
  • Protagonista credibile

Contro:

  • Alcune gag “boomer”
  • Terminologia
  • Personaggi secondari

Abstract

La storia segreta di Cinzia Otherside, la postina transgender innamorata dell'improbabile eroe protagonista della serie di Rat-Man. Una storia tra amore, consapevolezza di sé, esposizione dell'ipocrisia dei perbenisti, pathos, comicità e musical.

Nessun commento

Sorry, the comment form is closed at this time.

Whatsapp della Biblioteca
Contattaci via WhatsApp