
01 Apr SHARAZ-DE | Consigli TRA LE NUVOLE (GdL Fumetto)
Sceneggiatura e disegni di sergio toppi
276 pagine
Tempo di lettura: 1 ora
Consiglio di: marzo 2025
Il quarto incontro del gruppo di lettura fumetti Tra le Nuvole ha visto come protagonista un fumetto particolare, che punta quasi tutto sull'aspetto grafico. Parliamo di Sharaz-De, trasposizione delle Mille e una Notte a cura di Sergio Toppi.
Il gruppo di lettura fumetti si riunisce ogni terzo mercoledì del mese. Vi aspettiamo il 16 aprile, quando discuteremo di Nei Boschi, raccolta horror di Emily Carroll. È l'ultimo incontro dei primi sei programmati, ma siamo già all'opera per scegliere i prossimi sei titoli!
SHARAZ-DE, alcune nostre impressioni
UN CAPOLAVORO VISIVO
Partiamo dall'aspetto che divora tutti gli altri, in termini di impatto e rilevanza: l'estetica di Sharaz-De è sbalorditiva. Quasi ogni tavola è da incorniciare, e provare a scegliere quali sono le vignette migliori è un'impresa (dal drago alle pareti rocciose con la forma dei personaggi, dal demone “euforico” all'uovo gigante, dalla scena del tradimento alla tartaruga marina), perché ce ne sono troppe spettacolari.
Unico difetto la formattazione: i baloon sono troppo grandi rispetto al lettering, nulla è centrato e alcuni segni di punteggiatura sono nella posizione sbagliata.
Anche solo come esperienza visuale, sospesa tra il fiabesco e il klimtiano, la rivisitazione di Toppi delle Mille e una Notte sarebbe da leggere una volta nella vita.
TRA POTERE, GRATITUDINE E FIDUCIA (e un pizzico di stupidità)
Nei racconti narrati da Shahrazād al re persiano Shahriyār ricorrono alcuni temi fondamentali, anche se il filo conduttore non è sempre così chiaro.
In (quasi) ogni storia ci sono una scelta su come usare il potere, una dimostrazione di ingratitudine e un dilemma su chi è degno (o meno) di fiducia, così come almeno un personaggio che non si piazzerebbe proprio tra i primi posti in una gara di acume.
Sebbene i quattro temi si ripropongano sempre in maniera abbastanza simile, non mancano spunti per discuterne.
LA PEGGIOR CORNICE narrativa POSSIBILE?
Passiamo alla nota più dolente: la cornice narrativa quasi non esiste. Anzi, probabilmente il problema sta proprio nel suo essere lasciata a metà.
A un incipit piuttosto corposo, che porta Shahrazād a giacere col sovrano e a raccontargli le sue storie, non segue nulla se non il continuo posticipare l'esecuzione della donna, che da personaggio scaltro e potenzialmente interessante si trasforma in una mera testa parlante.
Il climax negativo si raggiunge proprio nel finale, che… beh, leggetelo e scopritelo!
PRO E CONTRO
Pro:
- Disegni
- Fiabesco
- Artistico
Contro:
- Cornice narrativa
- Ripetitività
- Formattazione
Abstract
Una rivisitazione visiva della storia di Shahrazad, la narratrice delle “Mille e una notte”. Il fumetto esplora temi di potere e sopravvivenza attraverso immagini potenti in bianco e nero.
Nessun commento