08 Apr CRONACHE ARGENTINE
Secondo appuntamento del Festival Viaggi e Miraggi. Venerdì 15 aprile ore 20.45 Un viaggio attraverso il Novecento argentino. Tra fiumi, città, golpe e persone che scompaiono. A cura di Alice Salogni...
Secondo appuntamento del Festival Viaggi e Miraggi. Venerdì 15 aprile ore 20.45 Un viaggio attraverso il Novecento argentino. Tra fiumi, città, golpe e persone che scompaiono. A cura di Alice Salogni...
Ultimo appuntamento con Sopra e Sotto la Montagna Venerdì 8 aprile ore 20.45 Entriamo in grotta con gli speleologi del Gruppo Grotte Brescia. Scopriremo le meraviglie del mondo sotterranneo e sperimenteremo come ci si muove sulle corde in assoluta sicurezza. con Stefano Sparapani, Paolo Jeanin e Alessandro Pedersini...
Articolo apparso il 31 marzo 2016 sul Giornale di Brescia
«Viaggi e miraggi, alla scoperta dell' America Latina» è il titolo della nuova rassegna pro mossa dalla biblioteca di Con cesio molto attiva in questi mesi. Protagonista della rassegna saranno 6 appuntamenti, alle 20.45 in biblioteca, culminanti con una cena a tema finale, a coinvolgere tutti i sensi in un viaggio nell' affascinante Sud America. Il ciclo verrà inaugurato martedì 5 aprile con la serata «Sensi di viaggio: colori, sapori, odori, musica, incontri tra Argentina e Brasile», serie di racconti di chi ha scelto un modo diverso per viaggiare in America Latina. Venerdì 15 aprile si prosegue in compagnia di Alice Salogni con «Cronache argentine», un viaggio attraverso il '900 argentino, tra fiumi, città, golpe e persone che scompaiono. L' appuntamento del 6 maggio, intitolato «Victoria è il mio nome», consisterà in uno spettacolo -lettura sulle tracce di una figlia desaparecida. Dal 15 aprile al 21 maggio, tutti gli scatti raccolti dagli utenti nell' arco di questi mesi saranno esposti sul soppalco della biblioteca in una mostra fotografica, mentre il 13 maggio sarà la volta delle note: il duo Luz de Luna, formato da Maria Alberti e Cesar Rivero proporrà un viaggio nel folclore musicale del Sud America. Sabato 21 maggio, alle 17, toccherà al gruppo bresciano del Centro Cultural Senzala de Capoeira introdurre i partecipanti alla cultura brasiliana attraverso lo sport, la lotta, la musica, la danza e l' arte. Il medesimo giorno, alle 20, verrà proposta una cena a tema alla scoperta dei sapori dell' America Latina. Per prenotarla, al costo di 12.50 euro, telefonare all' ufficio Cultura allo 0302184141. // BF.
Venerdì 1 aprile ore 20.45 SENTIERI PROLETARI Alla scoperta di una storia diversa di alpinismo con Alberto Di Monte...
Tutti gli eventi del mese di Aprile 2016 in Biblioteca...
Il gruppo di lettura si incontrerà giovedì 7 aprile 2016 alle ore 20.45 per discutere del libro I piccoli maestri di Luigi Meneghello Ti aspettiamo ...
Raccontami di un giorno perfetto, Niven Jennifer. De Agostini, 2015, 400 pagine Violet ha perso la sua “sorellona” in un incidente stradale e da allora non se la sente di vivere come se non fosse successo nulla. Anzi, non se la sente di vivere. Punto. Il campanile...
Articolo apparso il 17 marzo 2016 sul Corriere della Sera (ed. Brescia)
L' evoluzione delle strutture criminali in provincia di Brescia, dall' utilizzo dei metodi della tradizionale violenza coercitiva fino alle relazioni con i livelli politico amministrativi. Sono i temi che il sostituto procuratore Paolo Savio (nella foto) affronterà nell' incontro in programma oggi alle 20,30 nella sala della biblioteca di Concesio (via Mattei, 99) dal titolo: «I metodi della criminalità organizzata: il caso del distretto bresciano». Per dieci anni alla Direzione Distrettuale Antimafia di Brescia, Savio è ora magistrato di punta del Dipartimento Economia della Procura della Repubblica di Brescia. La serata è promossa dal Comune di Concesio in collaborazione con Libera, Anpi, Acli e altre associazioni locali e si inserisce nel progetto «Legalità e giustizia». (t.b.)
Articolo apparso il 16 marzo 2016 sul Giornale di Brescia
Ospite della serata sarà il sostituto procuratore della Repubblica al tribunale di Brescia Paolo Savio, per dieci anni alla direzione distrettuale Antimafia nel Bresciano ed ora magistrato del dipartimento Economia della Procura della Repubblica di Brescia. Attraverso l' esperto sguardo di Savio, verranno sondate le relazioni, la capacità di penetrazione nel territorio e gli ulteriori sviluppi delle indagini odierne, che disegnano mappature del contesto criminale attualmente più pericoloso: la 'ndrangheta. Lunedì toccherà invece ai giovani approfondire il fenomeno. In occasione della XXI giornata della memoria e dell' impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizza tain tutta Italia da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, sarà il Consiglio comunale dei ragazzi a rendersi protagonista della cerimonia «Ponti di memoria, luoghi d' impegno» durante la quale verranno letti i nomi delle vittime di mafia. Nelle scuole medie di Sant' Andreae di San Vigilio farà inoltre tappa la biblioteca itinerante «Ape Randagia»