Promozione alla Lettura - Biblioteca comunale di Concesio
22303
page-template,page-template-blog-masonry,page-template-blog-masonry-php,page,page-id-22303,page-child,parent-pageid-14093,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.7,hide_inital_sticky,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive
 

Promozione alla Lettura

Uno che legge e qualcuno che ascolta

Progetti di promozione alla lettura con le Scuole del territorio

La forza e la magia di una storia narrata è qualcosa che non si dimentica facilmente.

Le attività proposte in questo catalogo hanno l'intenzione di creare quell'ambiente fantastico necessario per far vivere ai bambini delle esperienze piacevoli che rimangano nella loro memoria, sperimentando l'approccio dell'impara-facendo.

La proposta coltiva il piacere della lettura ma non dimentica di far sperimentare ai bambini altri campi del sapere, legati alla didattica e alle esigenze delle insegnanti.

Pratiche Covid

Data l'emergenza Covid ancora in corso si prevedono delle modifiche per l'attuazione dei progetti di promozione della lettura.
Le strategie e le alternative individuate sono:

  • di effettuare i progetti di promozione della lettura anche da remoto, attraverso la LIM;
  • di effettuare i progetti negli auditorium dei plessi scolastici o in classe, con mascherine e distanza di un metro, per evitare spostamenti alle classi fuori dai rispettivi plessi;
  • di garantire la sicurezza in biblioteca mediante l'uso di mascherine, l'igienizzante mani e la sistemazione dei posti alla distanza di almeno un metro tra un alunno e l'altro.

I progetti si possono dividere in 4 tipologie:

  1. i progetti specificamente legati all'edificio della biblioteca
  2. i progetti con laboratori artistici
  3. il progetto Biblio Fuori di Sé
  4. tutti gli altri progetti

Per la prima tipologia è richiesta la presenza della classe in biblioteca. La saletta è in grado di ospitare fino a 20 persone garantendo la distanza di un metro tra l'una e l'altra. I progetti non prevederanno un'interazione tra gli alunni che diminuisca questa distanza.

Per la seconda tipologia è possibile gestire il progetto da remoto. E' necessario però far arrivare per tempo i materiali presso il plesso scolastico, in modo da fargli fare la dovuta quarantena prima di distribuirli, oppure farli arrivare già sottoposti a quarantena e sigillati.
Parliamo in genere di colori acrilici, pennelli, fogli e cartoncini, oppure di materiale da cartoleria o ferramenta per la realizzazione di specifici progetti.

Per la terza tipologia, sempre gestibile da remoto, si prevede che in classe venga consegnata una selezione di già igienizzati e sottoposti a quarantena e che la presentazione venga fatta da remoto.

Per la quarta tipologia è possibile ogni tipo di realizzazione: in biblioteca, in classe, in auditorium o da remoto. Sarà necessaria una stretta collaborazione con le insegnanti e la verifica di un'adeguata connessione. Ci sono dei progetti che prevedono attività di movimento: è necessario quindi che l'aula venga sgombrata da banchi e sedie. Gli alunni potranno mantenere il proprio posto, ma sedersi per terra.

Per quanto riguarda la consegna di libri a scuola, la Biblioteca fa riferimento all'Aggiornamento delle linee guida del 22 maggio 2020 dell'Istituto Centrale per la Patologia e gli Archivi del Libro (ICPAL) che prevede una quarantena di 7 giorni per i materiali cartacei (sia libri che fogli e cartelloni).


Di seguito il catalogo delle proposte di promozione alla lettura per l'anno scolastico 2020- 2021


Scarica i Cataloghi delle Attività per le Scuole – pdf

per parlare di… intercultura – inclusione – diversità culturale

E' rivolto a: tutte le classi

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Per le prime e seconde: un libro semplice sui cibi del mondo è lo spunto per far conoscere ai bambini alcune differenze sulla cucina e sui modi di mangiare nelle varie culture. Gli alunni completeranno un grande cartellone a forma di piatto con i loro alimenti preferiti.
Per le terze, quarte e quinte: ispirati alla poetica storia di una bambina che arriva in un paese straniero, gli alunni costruiranno uno strano libro con più facce colorate e tante parole diverse, in varie lingue, che riportano i concetti che l'umanità condivide.

Cosa si legge: Tu cosa mangi? di Rachele Fuller, ed. Gribaudo – Una coperta di parole di Irena Kobald, Freya Blackwood, ed. Mondadori

E' rivolto a classi quarte e quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Accolti al buio, agli alunni verrà fatto ascoltare l'audio della storica telecronaca italiana dell'allunaggio. In seguito verranno coinvolti nella spiegazione di alcune curiosità di ambito astronomico, come le dimensioni dei pianeti e le distanze interstellari, l'inclinazione dell'asse terreste e la sua influenza su stagioni e maree, grazie all'ausilio di video e di materiali preparati ad hoc per il progetto. Per sgranchirsi le gambe i ragazzi impersoneranno i pianeti del sistema solare. Al termine del progetto potranno scegliere un libro a tema.

Cosa si legge: Verranno proposte letture pre o post progetto.
Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio di Dominic Walliman e Ben Newman, Bao Publishing.
Planetarium di Raman Prinja, Chris Wormell, Rizzoli.
Cielo di notte di Howard Schneider, WS.
Stelle, galassie e misteri cosmici di Jonathan Linstrom, Editoriale .
Nello spazio di Alan Dyer, De Agostini.
E per i più appassionati: Universi di Guillaume Duprat, L'ippocampo.

Per parlare di… piacere della lettura – generi letterari – responsabilità

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1h

Cosa si fa: Ogni mese verrà presentata brevemente alla classe una selezione di libri adatti alla loro età e al livello di lettura. Gli alunni si contenderanno il libro prescelto tramite il gioco dell'asta. Dopo l'elezione di due bibliotecari di classe (per le classi più avanzate), si registreranno i prestiti su un apposito registro cartaceo che rimarrà in classe per consentire ulteriori scambi*. Gli/le insegnanti potranno proporre qualche testo specifico per integrare la bibliografia scelta di mese in mese.

Per parlare di… libri, biblioteca, rispetto

E' rivolto alle classi prime

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: La lettura della storia del leone che diventa abituale frequentatore di una biblioteca è lo spunto attraverso il quale si vanno a conoscere gli spazi, le zone di cui è composta (emeroteca, sala studio, zona bambini, zona adulti, ecc.) e il materiale che vi si trova. Una sosta nella zona dedicata ai bambini servirà per scoprire alcuni libri divertenti e altri che invece sono magici… Al termine delle letture è possibile lasciare liberi i bambini di esplorare tra gli scaffali e scegliersi un libro da portare a casa.

Cosa si legge:

Un leone in biblioteca di Michelle Knudsen, NordSud.

Zoom di Istvan Banyai, Il Castoro bambini.

Un libro di Hervé Tullet, Franco Cosimo Panini.

Il libro senza figure di B. J. Novak, Bompiani.

per parlare di… Storia, saggistica per ragazzi, competenze trasversali

E' rivolto alle classi quarte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Brutte notizie per i bambini giunti fino alla biblioteca: la Gazzetta di Concesio riporta la notizia che una mummia è fuggita dal museo di Torino e forse è proprio riuscita ad arrivare in biblioteca, lasciando evidenti tracce. Riusciranno i giovani esploratori a rintracciare tutti i pezzi della mappa e scoprire dove la mummia ha nascosto il tesoro?

Cosa si legge: Verranno proposte delle letture extra o vicariali prima o dopo il progetto.

Faraone superstar di Jeremy Strong, Piemme.

Gli Egizi di Christian Hill, EL.

L'avventura dei geroglifici, Panini.

Cleopatra in fuga sul Nilo, Caroline Corby, Piemme.

L'occhio di alabastro, Alberto Melis, Piemme.

per parlare di… paure, libri per bambini, emozioni

E' rivolto alle classi seconde e terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Sinistri scricchiolii, striscianti sibili, lugubri ululati… I bambini verranno accolti in un'ambientazione paurosa, dove verranno lette alcune storie con elementi di paura (luoghi, personaggi o situazioni), adatte alla loro età, ma anche divertenti e con lieto fine. Al termine della lettura ci sarà una discussione per capire quali sentimenti hanno suscitato le letture e si procederà alla realizzazione grafica di gruppo del più potente mostro scacciamostri. Un gioco in scatola darà poi la soluzione definitiva per scacciare i mostri da sotto il letto!

Cosa si legge:

Denti di ferro di Tina Meroto, Logos

Nel bosco di Anthony Brown, Kalandraka

Manuale antifantasmi di Catherine Leblanc e Roland Garrigue, Lapis

per parlare di… storia, saggistica per ragazzi, competenze trasversali

E' rivolto alle classi terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Uno scienziato ha quasi ultimato la creazione di una macchina del tempo in biblioteca, solo che non riesce a farla funzionare da solo! Attraverso dei giochi a tema preistorico, i bambini aiuteranno lo scienziato a far funzionare la macchina che porterà dal passato (non ditelo ai bambini) un uomo preistorico che mangerebbe volentieri un mammut…

Cosa si legge:

Un tortino di mammut di Jeanne Willis e Tony Ross, Il Castoro

per parlare di… fiabe, tradizione europea, miti

E' rivolto alle classi seconde e terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: “Le fiabe, si sa, sono uguali dappertutto”, dice Calvino. Partendo dalla lettura della sua raccolta “Le fiabe italiane”, andiamo a scovare fiabe simili, più famose, in modo da riconoscere alcune situazioni ed elementi ricorrenti nelle storie popolari, soprattutto di origine europea. Attraverso l'utilizzo di un gioco in scatola, costruiremo una fiaba con una struttura predefinita, ma di cui possiamo cambiare i luoghi, i personaggi, le azioni ed altri elementi, al fine di mostrare alcune caratteristiche comuni a tutte le fiabe.

Cosa si legge:

Fiabe italiane di Italo Calvino, Mondadori.

Storie per giocare di Stefano Bordiglioni, Einaudi.

Raccontami una fiaba Gabriele Mari, Pendragon

per parlare di… intercultura, diversità culturale, piacere della lettura

E' rivolto alle classi quinte

Dura: 1h

Cosa si fa: In occasione della Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, la Biblioteca dona a tutti gli alunni delle classe quinte il libro “La felicità è appesa ai sogni” di Luisa Mattia, edizioni Lapis. Una raccolta di racconti dedicati ai bambini, scaturiti dall'iniziativa “Invisibili intrecci: storie di donne di tutto il mondo in Valle Trompia”, proposta dalla Montana di Valle Trompia (Sistema Bibliotecario) attraverso Civitas Srl in collaborazione con i Comuni di Bovezzo, Gardone Val Trompia, Marcheno, Sarezzo, Concesio e con la Cooperativa Il Mosaico e grazie al finanziamento ottenuto da Regione Lombardia nell'ambito del bando “Progettare la parità in Lombardia 2018″.

A seguito della presentazione del progetto, verranno letti alcuni brani tratti dal libro di Luisa Mattia che saranno spunto per alcune riflessioni con gli alunni.

Cosa si legge:

La felicità è appesa ai sogni di Luisa Mattia, Lapis.

per parlare di… arte, creatività, emozioni

E' rivolto alle classi quarte e quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Splash! Paf! Tic! Questi sono i rumori che bisogna sentire quando si fa dell'action painting (o pittura d'azione), così come faceva anche Jackson Pollock, pittore statunitense di cui conosceremo la vita e alcune delle opere principali. Ispirati dal suo stile, gli alunni proveranno alcune delle tecniche specifiche della corrente artistica, come il dripping (far gocciolare il pennello), cercando anche la giusta consistenza della pittura, per realizzare la loro opera espressionista astratta. Verranno forniti colori, pennelli e fogli.

Cosa si legge:

Jackson Pollock. Argent sur noir, blanc, jaune et rouge di Sophie Curtil, Centre Georges Pompidou

Jackson Pollock di Fausto Gilberti, Corraini.

per parlare di… condivisione, responsabilità, società

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Cosa tiene in piedi una società? Cosa vuol dire cooperazione? Come nascono le regole? Attraverso alcune storie illustrate, i bambini saranno coinvolti nella spiegazione di quanto sia importante l'interazione e la relazione con gli altri individui. Il progetto sarà completato da attività di movimento regolamentate per consentire il distanziamento.

Cosa si legge:

Guizzino di Leo Lionni, Babalibri.

L'orso acchiappafarfalle di Susanna Isern ill. Marjorie Pourchet, Logos.

per parlare di… poesia, creatività, linguaggio

E' rivolto alle classi quarte e quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Solo la poesia sa svelare la ricchezza del linguaggio e delle parole. Attraverso la lettura ad alta voce di poesie specificatamente scritte per bambini, facciamo assaporare la bellezza della nostra lingua.

A seguire, un laboratorio con giochi di parole servirà a far sperimentare agli alunni la potenzialità dei termini che usano quotidianamente.

Cosa si legge:

Poesie per aria / Il mare in una rima di Chiara Carminati, Nuove Edizioni Romane e Topipittori.

Poesie di dicembre di Vivian Lamarque, Emme.

Rime di rabbia di Bruno Tognolini, Salani.

per parlare di… intercultura, lingue, musica

E' rivolto alle classi quarte e quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: I bambini, accolti in biblioteca da musiche tradizionali bresciane, andranno alla scoperta dei proverbi dialettali suggeriti dai familiari, sia nei dialetti nazionali che nelle lingue di eventuali alunni stranieri presenti in classe. I proverbi, letti, riscritti, collegati e disegnati, formeranno un libretto da tenere alla classe.

Cosa si legge:

Motti e detti bresciani di Pierluigi Daglio e Francesco Fava, Meravigli

per parlare di… miti, mnemotecniche, comprensione testuale

E' rivolto alle classi seconde e terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Accolti dalla canzone “Samarcanda” con proiezione di immagini, gli alunni verranno coinvolti nel paragone del testo con una storia della mitologia indiana, tratta da un libro realizzato con una tecnica tradizionale. Per com-prendere l'importanza della tradizione orale, proveremo a mettere in pratica una tecnica mnemonica di base. A seconda della disponibilità degli operatori, la canzone potrà essere suonata e cantata dal vivo.

Cosa si legge:

Garuda e la ruota del destino di Radhyashyam Raut, Raja Mohanty e Sirish Rao, L'ippocampo junior.

Samarcanda di Roberto Vecchioni e Corallina De Maria, Gallucci.

per parlare di… creatività, libri, piacere della lettura

E' rivolto alle classi prime, seconde e terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Un'onda giocherellona, un'ombra trasformista, una bambina attraverso lo specchio. Attraverso i tre book de “La trilogia del limite”, i bambini proveranno a raccontare quel che accade al di là della pagina, esplorando il confine tra la realtà e la fantasia. Dopo un'introduzione riguardante la biografia dell'autrice coreana, ci saranno due momenti laboratoriali che giocheranno sulle simmetrie.

Cosa si legge:

L'onda / Mirror / Ombra di Suzy Lee, Corraini

per parlare di… scienze, esperimenti, capacità d'osservazione

E' rivolto alle classi quarte e quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Uno scienziato ha preparato in biblioteca alcuni esperimenti per spiegare semplici concetti di Fisica. I bambini, trasformandosi in piccoli scienziati, ascolteranno alcune letture introduttive che li aiuteranno a capire cosa succede e verranno coinvolti nell'osservazione e nella realizzazione dei vari esperimenti.

Cosa si legge:

La fisica del bau di Monica Marelli, Editoriale Scienza.

per parlare di… matematica, geometria, competenze trasversali

E' rivolto alle classi quarte e quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Quanto conta la matematica nella nostra vita? E' astratta o estremamente concreta? Attraverso alcuni giochi a tema, i componenti di una stessa classe, divisi in squadre, si contenderanno i pezzi di polistirolo che servono a ricostruire la complessa Tassellatura di Penrose (di cui viene proiettata un'immagine-guida). E' un progetto di gruppo in cui tutti contribuiscono a creare questa fantastica e strana pavimentazione.

Cosa si legge:

Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzelsberger, Mondadori.

per parlare di… libri, piaceri della lettura, emozioni

E' rivolto alle classi terze, quarte e quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Un gruppo di lettura è un insieme di che decidono di condividere la loro lettura privata di uno stesso libro. Attraverso domande e proposte di riflessione, gli alunni verranno guidati nell'esternazione delle loro opinioni, delle emozioni vissute e del loro giudizio sul libro o sul racconto proposto.

Cosa si legge:

Le letture sono da concordare con le/gli insegnanti prima dell'inizio del progetto.

Alcune letture proposte:

Telemaco e Blob di Dacia Maraini, Rizzoli.

Il giardino dei musi eterni di Bruno Tognolini, Salani.

I viaggi di Giovannino Perdigiorno di Gianni Rodari, Einaudi ragazzi.

per parlare di… arte, creatività, emozioni

E' rivolto alle classi seconde e terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Lavoriamo sulle emozioni a partire dai libri illustrati che le trattano. Analizziamo i colori scelti, il tratto, le illustrazioni. Proviamo a parlare di alcune situazioni che i bambini vivono nella loro quotidianità e poi realizziamo dei ritratti che illustrino i sentimenti vissuti in quell'occasione, partendo da un loro ritratto sotto il quale si nasconderanno pensieri colorati.

Cosa si legge:

Emozioni di Mies Van Hout, Il castello.

Zoo segreto di Giovanna Zoboli e Francesca Bazzurro, Topipittori.

A che pensi di Laurent Moreau, Orecchio Acerbo.

per parlare di… fiabe, punti di vista, rispetto

E' rivolto alle classi seconde e terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Proprio come ne “Le favole a rovescio” di Gianni Rodari, prendiamo una fiaba da leggere insieme e poi ribaltiamo i personaggi fino a quando non sarà tutto diverso. I bambini saranno guidati nel riconoscimento delle caratteristiche dei vari personaggi e potranno impersonarli o scrivere i loro cambiamenti. Al termine del progetto, c'è la possibilità di ribaltare anche lo scaffale delle fiabe e portare a scuola qualche libro.

Cosa si legge:

Favole a rovescio di Gianni Rodari, ill. Antonella Abbatiello, Emme.

I cinque libri di Gianni Rodari, Einaudi.

Raperonzolo di Bethan Woollvin, Fabbri.

Ecco il lupo di Alexandre Rampazo, Gallucci.

per parlare di… creatività, errori, problem solving

E' rivolto alle classi prime, seconde e terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: “In ogni errore giace la possibilità di una storia”, diceva Gianni Rodari. Leggiamo alcune storie de “Il libro degli errori” per prendere ispirazione e poi pensiamo agli errori che abbiamo fatto a scuola, provando a farne scaturire qualcosa di fantasioso. Dagli errori ortografici ai falsi accrescitivi, tanti stimoli per creare piccole storie che verranno poi lette ad alta voce.

Cosa si legge:

Il libro degli errori di Gianni Rodari, Emme

per parlare di… arte, musica, creatività

E' rivolto alle classi quarte e quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Tutto parte dalla linea, una traccia di movimento, che, accompagnata dalla musica, si fa leggera, pesante, ondulata, a zig zag, o ciò che l'istinto suggerisce e l'intrico di linee dà origine a forme. Scopriamo come Vassilij Kandinskij abbia composto alcuni dei suoi quadri più celebri, accompagnato dalla musica di Arnold Schoenberg e proviamo a ripetere l'esperienza semplicemente con matite colorate.

Cosa si legge:

Linee di Suzi Lee, Corraini

per parlare di… lingue, intuitività, apprendimento

E' rivolto alle classi prime, seconde e terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: La lettura ad alta voce, accompagnata da mimi, espressioni facciali e voce modulata, aiuteranno i bambini a capire le storie raccontate, brevi e con frasi ripetute, in inglese senza la traduzione. La consapevolezza della capacità di capire verrà aumentata attraverso la ripetizione di frasi semplici e da con un piccolo laboratorio di giochi di parole in inglese.

Cosa si legge:

First the egg di Laura Vaccaro Seeger, Roaring Brook Press.

Where is Maisy? Lucy Cousin, Walker Books.

Why the face? di Jean Jullien, Phaidon.

Rhyme flies di Antonia Pesenti, Phaidon.

per parlare di… Lingue, Intuitività, Apprendimento

E' rivolto alle classi quarte e quinte

Dura: due incontri da 1h e 30′

Cosa si fa: Le illustrazioni dei libri per bambini non sono tutte uguali e alcune case editrici propongono prodotti di altissima qualità sotto il profilo artistico. Attraverso questi albi e l'ausilio di PowerPoint, si ripercorreranno velocemente alcune tappe fondamentali della storia dell'illustrazione. Nell'incontro successivo, ai bambini verrà letta una storia senza mostrarne le immagini: spetterà a loro il compito di illustrare il testo. Le immagini realizzate verranno poi comparate all'originale e andranno a formare un libro che verrà consegnato successivamente a scuola.

Cosa si legge:

Ritratti famosi di comuni animali di Svjetlan Junakovic, Logos.

Una volta, un giorno di Giusi Quarenghi e Simona Mulazzani, Panini.

Un giorno mio nonno mi ha donato un ruscello di Gaelle Perret e Aurelia Fronty, Donzelli.

Alcuni libri per l'infanzia contenuti nel Fondo Storico Fausto Balestrini

per parlare di… Quotidiani, Informazione, Biblioteca

E' rivolto alle classi quinte

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Un giovane strillone di metà Ottocento catapultato nel XXI secolo racconta ai bambini la sua vita e la storia del quotidiano dalle origini fino all'avvento di internet. Spostandosi in emeroteca farà vedere cosa si può trovare dentro a un quotidiano e com'è fatto, oltre a illustrarne le tecniche di conservazione da parte dei professionisti del settore. I bambini, divisi in gruppi, si cimenteranno infine nel dell'impaginazione di una prima pagina OPPURE proveranno a scrivere e impaginare una breve notizia proprio come se fosse un vero quotidiano.

Cosa si legge

Verranno proposte delle letture pre o post progetto.

Diventa giornalista di Umberto Pasqui ill. Jean Claudio Vinci, Scout AGESCI Fiordaliso.

Il mio giornale di Fabio Galati, Laura Montanari ill. Francesca Rossi, Lapis.

Tutta la serie CipoNews di Luigi Garlando, Piemme.

Mio papà scrive la guerra di Luigi Garlando, Piemme.

Per parlare di… piacere della lettura – generi letterari – responsabilità

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1h

Cosa si fa: Ogni mese verrà presentata brevemente alla classe una selezione di libri adatti all'età e al livello di lettura. Gli alunni si contenderanno il libro prescelto tramite il gioco dell'asta.

Dopo l'elezione di due bibliotecari di classe (per le classi più avanzate), si registreranno i prestiti su un apposito registro cartaceo che rimarrà in classe per consentire ulteriori scambi*. Sarà possibile per gli alunni proporre i propri desiderata per la volta successiva. Gli/le insegnanti potranno integrare con qualche testo specifico la bibliografia scelta di mese in mese.

Per parlare di… comunicazione efficace, nuove tecnologie, competenze trasversali

E' rivolto a: tutte le classi

Dura: 1h, una volta al mese/bimestre

Cosa si fa: Un book talk è una breve presentazione di un libro con l'obiettivo di convincere altri a leggerlo, cercando di catturare l'attenzione in modo divertente ed emozionante. A seguito di un incontro di presentazione e spiegazione del progetto, attraverso varie stimolazioni (come scaffali tematici e consigli personalizzati) e lasciando libertà di utilizzo dei mezzi di espressione agli alunni (video, cartelloni, lapbook, ecc.), gli alunni sceglieranno i libri di cui parlare rispettando un decalogo del buon booktalker.

Sarà possibile integrare il progetto con alcuni interventi per spiegare e sperimentare alcune tecniche di realizzazione di brevi video.

Cosa si legge: Un mix di libri consigliati dai ragazzi, dalla biblioteca e dagli/dalle insegnanti.

Per parlare di… gialli per ragazzi, catalogo online OPAC, autonomia

E' rivolto alle classi prime

Dura: 2h e 30′

Cosa si fa: Il progetto consiste in un'attività ludico-conoscitiva della biblioteca, degli strumenti informativi e divulgativi, del catalogo online (OPAC) e della letteratura di genere giallo per ragazzi. La cornice è il ritrovamento del cadavere dell'operatore di promozione alla lettura da parte del gruppo classe. Due detective chiederanno un aiuto ai ragazzi per risolvere l'intricato mistero, ma, prima di iniziare le indagini, ci sarà una fase di training, conclusa la quale i ragazzi potranno dare la caccia all'assassino, con modalità a prove tipica della caccia al tesoro.

Cosa si legge: Un mix di libri consigliati dai ragazzi, dalla biblioteca e dagli/dalle insegnanti.

per parlare di… scrittura creativa, linguaggio, generi letterari

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1 o 2 incontri da 2 ore

Cosa si fa: Riscrivere la stessa storia in tanti modi diversi, a seconda del genere richiesto. A seguito di alcune letture a tema e di un brainstorming con gli alunni su tematiche e immagini legate ai generi scelti, si fornirà un breve testo da interpretare in due modi diversi. Alla fine dell'incontro ogni alunno sceglierà il racconto che ritiene migliore e lo leggerà a tutta la classe.

Nel secondo incontro si parlerà della struttura di un racconto e di alcune strategie che si possono mettere in atto per scrivere in modo accattivante. E' possibile fare entrambri gli incontri o uno solo.

Cosa si legge:

La principessa capovolta, Andrea Sottile, Rizzoli.

Come ho scritto un libro per caso, Annet Huizing, LNF Junior.

Improvvisando, Luigi Dal Cin, Acc. Naz. Santa Cecilia.

per parlare di… fake news, responsabilità, ragionare

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 2h

Cosa si fa: Le “bufale” ormai ci accompagnano nel nostro quotidiano navigare sul web e sono in grado, se non smascherate, di modificare i nostri comportamenti. Portando esempi famosi (il Mostro di Lochness) e meno noti, vedendo come funzionano le “catene di S.Antonio”, gli alunni costruiranno una “cassetta degli attrezzi” per poter smascherare da soli le fake news – o quantomeno per farsi venire il dubbio.

Cosa si legge: Fake di Daniele Aristarco, Einaudi ragazzi.

per parlare di… immagine, libri, film

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: “Il libro è meglio del film”. Quante volte sentiamo dire questa frase, quando esce l'ennesima trasposizione cinematografica di un romanzo di successo, anche se tante volte i film tratti dai libri sono diretti da bravi registi e interpretati dai migliori attori in circolazione? Durante il progetto verranno letti alcuni brani di libri per ragazzi, corrispondenti a parti di film già visti a scuola. Si confronteranno e si discuterà con gli alunni in merito alle differenze tra le due rese della stessa opera.

Cosa si legge:

La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick, Mondadori.

L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, Salani.

Il meraviglioso paese oltre la nebbia di Sachiko Kashiwaba, Kappa.

per parlare di… libri, profondità di lettura, apprendimento ludico

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Gli alunni della stessa classe, divisi in tre squadre, interpreteranno a turno la difesa, l'accusa e la giuria di un tribunale speciale… un tribunale che giudica i libri, o meglio, i fatti che si sono svolti nel libro. In base ai punteggi ottenuti vincendo le varie manche, si decreterà la squadra migliore. Verranno proposti gli argomenti di discussione e le squadre saranno sorteggiate.

Cosa si legge:

Il giro del mondo in 80 giorni, Jules Verne, varie edizioni.

L'estate alla fine del secolo, Fabio Geda, Baldini&Castoldi.

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Mark Haddon, Einaudi.

per parlare di… responsabilità, linguaggio, ragionare

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Cosa dice di me il linguaggio che uso sui social e fuori? Quali post condividere e perché? Quali conseguenze ha ciò che dico in rete e nella vita reale? Mentre sul web dilaga l'hate speech, il dialogo dell'odio, proviamo a riflettere su questi temi insieme agli alunni e a far emergere un linguaggio diverso. Attraverso letture di situazioni che possono capitare tutti i giorni sui social e proposte di riflessione, domande, spunti comportamentali, gli alunni avranno modo di riflettere sul loro modo di stare in rete.

Cosa si legge:

Penso, parlo, posto di Carlotta Cubeddu e Federico Taddia, Il Castoro.

Pensa per postare di Domenico Geracitano e Simona Pilato, Euroteam.

per parlare di… problem solving, apprendimento ludico, competenze trasversali

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: gli alunni, divisi in due squadre di “pugili”, si sfidano a coppie in round che metteranno alla prova la loro conoscenza del libro, la loro capacità di riflettere sul contenuto, ma anche di interpretare, di esporre, di disegnare, di convincere, nonché di scegliere i “campioni” che si sfideranno sul quadrato. La vittoria andrà alla squadra che passerà più round.

Cosa si legge:

La linea del traguardo di Paola Zannoner, Mondadori (classi prime).

Io dentro gli spari di Silvana Gandolfi, Salani (classi seconde).

Berlin. I fuochi di Tegel di Fabio Geda e Marco Magnone, Mondadori (classi terze).

per parlare di… comunicazione, emozioni, hobby e passioni

E' rivolto a classi seconde

Dura: 3 incontri da 1h

Cosa si fa: prendendo esempio dai Ted Talks, cerchiamo di capire come rendere interessante un breve discorso e come superare la paura e lo stress di parlare davanti a una platea.

Nel primo incontro vedremo alcuni Ted Talks particolarmente rappresentativi ed estrapoleremo alcune regole chiave di un buon discorso.

Nel secondo incontro gli alunni porteranno il discorso scritto e si parlerà di come gestire l'emozione del presentarlo davanti agli altri.

Nel terzo incontro ogni alunno esporrà la propria presentazione e ci sarà un confronto per capire che emozioni ha provato e come ha costruito il proprio Talk.

per parlare di… libri, profondità di lettura, gusti letterari

E' rivolto a tutte le classi

Dura: 1h e 30′, una volta al mese/bimestre

Cosa si fa: Un gruppo di lettura è un insieme di lettori che decidono di condividere la loro lettura privata di uno stesso libro. Attraverso domande e proposte di riflessione, gli alunni verranno guidati nell'esternazione delle loro opinioni, delle emozioni vissute e del loro giudizio sul libro o sul racconto scelto.

All'inizio del progetto verrà affidato ai ragazzi il taccuino del lettore, un “luogo” in cui i ragazzi annoteranno i loro pensieri sul libro, segneranno pagine significative o passi del libro che li hanno particolarmente colpiti.

Cosa si legge:

I libri vengono scelti in collaborazione con gli/le insegnanti prima dell'inizio del progetto

per parlare di… scrittura creativa, videoscrittura, regole

E' rivolto a classi seconde

Dura: 30′ la presentazione, 1h e 30′ la premiazione

Cosa si fa: A seguito di una breve esposizione del progetto, gli alunni potranno presentare un racconto inedito e originale, a tema libero, che deve rispettare le seguenti caratteristiche:

– LUNGHEZZA: massimo 3 fogli di Word/Writer o altri programmi di videoscrittura;

– CARATTERE: Palatino Linotype altezza 12;

– MARGINI: 2 cm su tutti i lati.

I file contenenti i racconti vanno spediti in allegato alla seguente e-mail: promozione@biblioteca.concesio.bs.it, indicando nell'oggetto nome, cognome e classe dell'autore/autrice. NESSUN NOME DEVE RISULTARE SCRITTO SUL RACCONTO, pena la squalifica.

La consegna dovrà avvenire entro e non oltre il 30 aprile 2021. Alle classi partecipanti verrà inviato un poster A3 con le regole del concorso da esporre in classe.

I racconti saranno vagliati dalla Giuria il cui giudizio è insindacabile. I libri/dvd-premio spettanti a 3 vincitori devono essere attualmente in commercio e scelti da una selezione approvata dalla Giuria.

La premiazione dei migliori 3 racconti e le menzioni d'onore per i racconti meritevoli avverranno in auditorium o da remoto alla presenza di tutte le classi partecipanti.

per parlare di… paure, emozioni, horror per ragazzi

E' rivolto a classi prime e seconde

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Sinistri scricchiolii, striscianti sibili, lugubri ululati… I ragazzi verranno accolti al buio da letture dell'orrore adatte alla loro età, lette in modo coinvolgente. Al termine della lettura ci sarà una discussione stimolata dalla carte del gioco da tavolo “Dixit” per capire quali sentimenti ed emozioni hanno suscitato le letture e perché si provano certe paure.

Cosa si legge:

Thornhill di Pam Smy, Uovonero.

Dark Hall di Louise Duncan, Mondadori.

Cinque storie per non dormire di Cristina Brambilla, Il Battello a Vapore.

Coraline di Neil Gaiman, Mondadori.

per parlare di… fonti informative, regole, responsabilità

E' rivolto a classi terze

Dura: 1h e 30′

Cosa si fa: Il progetto prevede una breve presentazione di Wikipedia, di cos'è e di quali siano i suoi principi. Si cercherà poi di andare dietro le quinte delle voci presenti sull'enciclopedia più consultata del web per capire come funziona l'inserimento e com'è strutturata ogni voce, se e come si possa modificare, i vari tipi di fonti informative e l'attendibilità delle stesse. I ragazzi, divisi in gruppi, sperimenteranno l'inserimento al computer.

ESTATE DA LEGGERE – consigli di lettura dai 6 ai 19 anni

Arriva l'estate e arrivano anche le nostre proposte di lettura per godersi la bella stagione immersi tra le pagine di un buon libro. Quest'anno ricca scelta per la fascia d'età 6-10 anni. Oltre alle proposte che abbiamo condiviso con le scuole di Concesio, abbiamo preparato tanti...

Whatsapp della Biblioteca
Contattaci via WhatsApp